
02 Lug Vacanze senza glutine in Trentino Alto Adige
Vacanze senza glutine in Trentino Alto Adige
Soffri d’intolleranza al glutine, non vuoi rinunciare alla buona cucina, ti piace la natura incontaminata e cerchi il luogo perfetto per le tue “vacanze senza glutine”? Il Trentino Alto Adige è la meta ideale delle tue vacanze senza glutine.
Indice degli argomenti
Una natura incontaminata
Le montagne più famose del Trentino Alto Adige – le Dolomiti – sono meta prediletta del turismo italiano e internazionale. Il luogo ideale per fare una camminata o andare in bicicletta durante le vacanze estive. Ma il Trentino è anche la meta prediletta degli amanti dello sci durante l’inverno innevato dell’Alto Adige.
La natura in questa regione italiana è ancora incontaminata. Le valli e le montagne del Trentino ospitano, infatti, moltissimiparchi naturali – sia nella provincia di Trento, che in quella di Bolzano. Come il Parco Nazionale dello Stelvio, il parco naturale dello Sciliar, quello delle Tre Cime e quello dell’Adamello: ecco alcuni tra i Parchi solo per citare i più famosi.
La flora e la fauna di questa regione italiana sono incredibilmente ampie. Questa biodiversità è dovuta al suo clima, ma anche all’ampiezza territoriale della Regione. Il Trentino Alto Adige si estende dalla parte settentrionale del lago di Garda fino a raggiungere le più alte cime della catena alpina, al confine con l’Austria. Le Dolomiti, che sono la meta più ambita per le vacanze in Trentino, sono Patrimonio dell’Unesco.
Grazie alla sua ricchezza naturalistica, il Trentino Alto Adige è il luogo perfetto per svolgere ogni tipo di attività all’aperto, come il trekking, il ciclismo, il golf, ma anche l’equitazione e gli sport acquatici (nei laghi, nei fiumi e nei torrenti ). Non si può ovviamente dimenticare lo sci, nella stagione invernale.
Gli appassionati d’alpinismo e di arrampicate amano le sue montagne: le Dolomiti sono un vero “paradiso” per chi pratica questo genere di attività sportive.
Chi fosse alla ricerca di un territorio in cui fare escursioni meno impegnative e pericolose durante le vacanze, non resterà deluso: in Trentino ci sono oltre 13.000 chilometri di sentieri.
L’offerta è così ampia da soddisfare ogni esigenza. Se vai in vacanza in famiglia con i bambini, ti consigliamo le Waalwege della zona di Merano. Sono dei sentieri pianeggianti ricavati in prossimità degli antichi canali di irrigazione. Non perderti inoltre i sentieri escursionistici all’Alpe di Siusi e lo spettacolare Parco Nazionale dello Stelvio.
Vacanze in estate ed anche in inverno
Una cosa fantastica del Trentino Alto Adige è che puoi passarci le vacanze sia in estate che in inverno.
Anzi, questa regione italiana è famosa soprattutto per essere una meta turistica delle vacanze sulla neve – la cosiddetta “settimana bianca”. Gli appassionati di sci lo sanno bene. Infatti ogni anno in Val Gardena ed in Alta Badia si disputano i campionati del mondo di Super G e discesa libera.
Le possibilità per coloro che decidono di trascorrere le vacanze sulla neve del Trentino, non si esauriscono negli oltre 1.200 chilometri di piste – da fondo e da discesa – sulle Dolomiti.
Chi non volesse sciare infatti potrà fare delle bellissime escursioni con le racchette da neve – le cosiddette ciaspole – magari con uno slittino appresso. Oppure cimentarsi nel pattinaggio sul ghiaccio o nella fat bike, la bicicletta per la neve.
Per arrampicatori esperti: nelle aree di Brunico, Merano, della Val Venosta e della Val Gardena ci sono i percorsi più belli per le arrampicate sul ghiaccio.
A questo punto non ci resta che chiedersi: per i celiaci che trascorrono le vacanze “senza glutine” possono trovare dei servizi adeguati che soddisfano le loro esigenze? Il Trentino è un luogo di vacanza ideale per chi è affetto da un’intolleranza alimentare, come la celiachia, l’intolleranza al glutine o al lattosio? E nel caso che ci fosse un problema di contaminazione durante la vacanza?
Questo può accadere in un ristorante, in un albergo – ma anche una baita o un rifugio di montagna. In particolare quando si tratti di una struttura ricettiva non specializzata nel trattamento delle intolleranze alimentari.
In questi casi possono verificarsi delle contaminazioni del cibo con il glutine, cioé, il glutine viene aggiunto per errore ad un cibo che ne è privo.
In Trentino Alto-Adige, dove potrà recarsi un celiaco per ricevere le necessarie cure mediche?
Centri di competenza nell’intolleranza al glutine in Trentino Alto Adige
In Trentino ci sono centri di competenza specializzati nella cura della celiachia e delle intolleranze alimentari, in particolare quella al glutine?
In Trentino Alto Adige ci sono due sezioni dell’AIC, l’associazione italiana celiachia: una si trova a Trento, l’altra a Bolzano.
Entrambe sono molto attive sul territorio ed offrono molti servizi alle persone affette da celiachia. Alcuni di questi servizi – come “il medico risponde” – sono offerti anche on-line, il che potrebbe essere vantaggioso per il turista in vacanza, ovviamente solo quando il problema non sia grave, per prendere un primo contatto con un medico.
Purtroppo però i servizi on-line dell’AIC vengono offerti primariamente agli associati e non sono (giustamente) ammessi casi clinici personali. Cioè quelli in cui è necessario instaurare un rapporto diretto e personale tra medico e paziente.
Ecco comunque le informazioni per raggiungere le AIC in Trentino Alto Adige.
AIC Trentino
Indirizzo: Via Bolghera, 9 – 38122
Località: TRENTO (TN)
Tel: +39 0461 391553
E-Mail: sportellosoci@aictrentino.it
Sito web: www.aictrentino.it
AIC Alto Adige
Indirizzo: Via Galilei/str. 4A – 39100
Località: BOLZANO (BZ)
Tel: +39 0471 051626
E-Mail: info@aicbz.org
E-Mail: aicbzonlus@mypec.eu
Sito web: www.aicbz.org
Ospedali con reparti specializzati nelle intolleranze alimentari in Trentino Alto Adige
In Trentino Alto Adige ci sono molti ospedali in cui lavorano medici specializzati nella celiachia e nelle intolleranze alimentari, inclusa, ovviamente, l’intolleranza al glutine.
Queste strutture si trovano sia in Trentino che in Alto Adige, garantendo così un’ottima copertura su tutto il territorio regionale.
Ciò significa che il turista in vacanza affetto da un problema legato ad un’intolleranza alimentare potrà raggiungere – in breve tempo – un centro sanitario dove potrà far presente i suoi sintomi legati in particolare alla contaminazione.
Provincia di Trento
A Trento, potrà rivolgersi all’ospedale di Santa Chiara. Qui vi sono due reparti che si occupano direttamente di celiachia ed intolleranza alimentare: quello di gastroenterologia ed endoscopia digestiva e quello di pediatria.
Indirizzo: Largo Medaglie d’Oro, 9
Località: TRENTO (TN)
Tel: +39 0461 903538 / 0461 903824 (Pediatria)
Tel: +39 0461 902614 / 0461 903446
E-Mail: elisabetta.bressan@apss.tn.it (pediatria)
E-Mail: gastrosch@tn.apss.tn.it (gastroenterologia ed endoscopia digestiva)
Rovereto
A Rovereto, in provincia di Trento, potrà rivolgersi all’ospedale Santa Maria del Carmine.
Indirizzo: P.le Santa Maria, 6
Località: ROVERETO (TN)
Tel: +39 0464 403977 / 0464 403491 (Pediatria)
Tel: +39 0464 4034046 (gastroenterologia ed endoscopia digestiva)
E-Mail: carlo.polloni@apss.tn.it (pediatria)
Provincia di Bolzano
Nella provincia autonoma di Bolzano vi sono ben sei strutture ospedaliere che si occupano di celiachia ed altre intolleranze alimentari. Vediamo quali sono e dove si trovano.
Bolzano
Ospedale di Bolzano
Indirizzo: Via Lorenz Böhler, 5
Località: BOLZANO (BZ)
Tel: +39 0471 908648 / 0471 909730 (Pediatria)
Tel: +39 0471 908506 / 0471 272383 (gastroenterologia)
Tel: +39 0471 908553 / 0471 908854 (medicina interna)
E-Mail: carlo.polloni@apss.tn.it (pediatria)
E-Mail: gastro@asbz.it
E-Mail: med1@asbz.it / med2@asbz.it (medicina interna)
Bressanone
Ospedale di Bressanone
Indirizzo: Via Dante, 51
Località: BRESSANONE (BZ)
Tel: +39 0472 812672 / 0472 812699 (Pediatria)
Tel: +39 0472 812700 / 0472 812749 (medicina interna)
E-Mail: pediatria@as-bressanone.it
E-Mail: medicina1@as-bressanone.it
Brunico
Ospedale di Brunico
Indirizzo: Via Ospedale, 11
Località: BRUNICO (BZ)
Tel: +39 0474 581550 / 0474 581171 (Pediatria)
Tel: +39 0474 581120 / 0474581121 (medicina interna)
E-Mail: michaela.neumair@sb-bruneck.it (pediatria)
E-Mail: harald.steiner@sb-bruneck.it (medicina interna)
Merano
Ospedale di Merano
Indirizzo: Via Rossini, 5
Località: MERANO (BZ)
Tel: +39 0473 264251 / 0473 264265 (pediatria)
Tel: +39 0473 264601 / 0473 264602 (medicina interna)
E-Mail: paediatrie@asbmeran-o.it (pediatria)
E-Mail: medi@asbmeran-o.it (medicina interna)
San Candido
Ospedale di San Candido
Indirizzo: Via Freising, 2
Località: SAN CANDIDO(BZ)
Tel: +39 0474 917280 / 0474 917286 (pediatria)
Tel: +39 0474 917170 / 0474 917171 (medicina interna)
Silandro
Ospedale di Silandro
Indirizzo: Via Ospedale, 3
Località: SAN CANDIDO (BZ)
Tel: +39 0473 735460 / 0473 735871 (pediatria)
Tel: +39 0473 738350 / 0473 738239 (medicina interna)
E-Mail: paediatrie@asbmeran-o.it (pediatria)
E-Mail: med-schl@asbmeran-o.it (medicina interna)
Vipiteno
Ospedale di Vipiteno
Indirizzo: Via S. Margherita, 24
Località: VIPITENO (BZ)
Tel: +39 0472 774340 / 0472 774349 (pediatria)
Tel: +39 0472 774380 / 0472 774389(medicina interna)
E-Mail: pediatria.vipiteno@as-bressanone.it (pediatria)
E-Mail: medicina.vipiteno@as-bressanone.it (medicina interna)
Nella speranza che non ci sia bisogno, ma è comunque una sicurezza – per un persona affetta da intolleranza alimentare in vacanza in Trentino – sapere che può fare affidamento su così tante strutture mediche specializzate, oltretutto distribuite su tutto il territorio regionale.
Villa Madonna, l’Hotel senza glutine per le tue vacanze in Trentino
L’Hotel senza glutine Villa Madonna si trova in Alto Adige, precisamente nell’Altopiano dell’Alpe di Siusi, il più esteso altopiano europeo, in provincia di Bolzano. È un territorio meraviglioso per gli amanti del relax e della natura incontaminata . L’Alpe di Siusi saluta i turisti con la vetta dello Sciliar che domina tutto l’Altopiano e lo rende un luogo incantevole sia in estate che in inverno.
L’hotel senza glutine Villa Madonna è certificato AIC. Ogni anno accogliamo – sia in estate che in inverno – moltissimi turisti celiaci che vengono a scoprire una delle aree più belle del Trentino Alto Adige, senza dover rinunciare alla buona cucina, in particolare alle specialità tirolesi.
Il nostro ristorante propone sia un menù senza glutine, sia un menù con glutine. I piatti tuttavia non si differenziano gli uni dagli altri, questo perché non vogliamo che la persona affetta da intolleranza al glutine si senta “diversa” quando si siede a tavola. Questo è molto importante, soprattutto per i bambini.
Il menù comprende sia specialità della cucina italiana che specialità tipiche altoatesine, come i canederli e i piatti a base di speck tirolese.
Impieghiamo materie prime di altissima qualità, soprattutto regionali (prodotti a Km. Zero). La nostra cucina senza glutine prepara tutto e nulla viene acquistato: pane, pasta, dolci e brioches senza glutine e senza lattosio. Il celiaco trascorre una vacanza senza glutine presso il nostro Hotel davvero indimenticabile.
Il Trentino Alto Adige – come abbiamo visto – è apprezzato soprattutto per il suo patrimonio naturalistico. I turisti vengono qui per fare escursioni e per sciare.
La persona celiaca che vuole scoprire le meraviglie delle Dolomiti dovrà assicurarsi però di poter mangiare senza rischi di contaminazione al glutine durante l’escursione. Per questo i clienti celiaci del nostro Hotel possono scegliere – da un menù ad hoc – dei piatti senza glutine che possono asportare in un comodo box termico durante l’escursione o la giornata di sci.

Il menù comprende sia specialità della cucina italiana che specialità tipiche altoatesine, come i canederli e i piatti a base di speck tirolese.
Impieghiamo materie prime di altissima qualità, soprattutto regionali (prodotti a Km. Zero).
Tutti gli alimenti senza glutine che serviamo al nostro Hotel sono sottoposti ai rigorosi controlli dell’AIC di Bolzano!
L’Hotel Villa Madonna è il posto giusto per le scoprire le bellezze naturalistiche dell’Alpe di Siusi. Se verrai a trovarci in estate, potrai noleggiare una mountain bike (anche elettrica) con cui percorrere gli oltre 1000 Km di sentieri per biciclette che ci sono all’Alpe.
In inverno invece troverai presso il nostro Hotel tutto il necessario per le tue vacanze senza glutine sulle piste da sci. Dal noleggio degli sci nei negozi convenzionati, alla possibilità di prenotare lezioni private da un maestro, alla comoda navetta, che passerà a prenderti davanti all’Hotel per portarti all’ovovia e ti porterà alle meravigliose piste da sci dell’Alpe di Siusi.
Vacanze delle famiglie con bambini intolleranti al glutine
Le famiglie con bambini celiaci troveranno nel nostro albergo molti servizi dedicati ai più piccini, tra cui l’animazione, le gite e le escursioni. Molto amata dai nostri ospiti Junior: la piscina del nostro centro benessere!
Scoprire il Trentino con la Mobilcard
Infine, a tutti i nostri clienti offriamo in omaggio la Mobil Card.
La Mobil Card è una tessera con cui potrai raggiungere gratuitamente – ovviamente utilizzando i mezzi pubblici – le più belle mete turistiche dell’Alto Adige. Come il mercatino di Natale di Bolzano, ad esempio. Oppure il centro storico di Bressanone, o gli incantevoli giardini di Merano.
Il Trentino Alto Adige è il luogo ideale dove trascorrere le tue vacanze senza glutine?
Noi crediamo di sì, e ti invitiamo a venire a trovarci all’Hotel “senza glutine” Villa Madonna. …Ti aspettiamo!
Dov’è l’Hotel Villa Madonna?
Via Ibsen Henrik, 29
39040 Siusi allo Sciliar, Bolzano
Italia